Tenuta Colle Allegro

Colle Allegro, Emanuele Svetti, Emmedi srl, Polistamp Infissi srl, Schüco
DesignGuide

Interpretare l’essenza di un luogo e offrire soluzioni capaci di rispondere in maniera naturale a diverse esigenze di progettazione: i serramenti in alluminio Schüco per la ristrutturazione di Colle Allegro.

Una progettazione “artistica” capace di valorizzare un luogo e la sua sto
ria. Questo l’approccio di Studio Svetti Architecture per la ristrutturazione e l’ampliamento di Colle Allegro: una tenuta di 4.500 mq nel mezzo della natura toscana, ripensata secondo il concetto giapponese del wabi-sabi: un elogio alla bellezza delle cose insolite, in perfetto equilibrio tra richiamo del passato e trasformazione.
 La ricerca di materiali particolari, il loro accostamento originale, l’utilizzo di luci e colori come elementi progettuali si sono resi protagonisti nella definizione di spazi unici, cuciti “su misura” per rispondere alle esigenze e alle preferenze della committenza.
“La richiesta della proprietà è stata precisa – dichiara l’Arch. Emanuele Svetti. Individuare soluzioni che combinassero personalizzazione estetica e prestazioni. Una sfida, soprattutto se teniamo conto del contesto di pregio in cui abbiamo operato”.

Fulcro del progetto di ristrutturazione: le cinque unità abitative, contigue e indipendenti, ricavate dall’impianto costruttivo originario con piccole torri e altane. Al centro, si trovano le aree comuni e due importanti scale di collega- mento con il fronte e il retro dell’edificio.
La spa di 500 mq. Grazie a un “tetto giardino” con essenze arboree autoctone, il volume di nuova costruzione si integra nella collina e costituisce un unicum con l’ambiente.
Giardino e parco. Il verde è stato curato per ridurre e armonizzare l’impatto visivo nel paesaggio circostante. Ne sono un esempio
i due giardini d’inverno distribuiti su altrettanti livelli e l’elegante giardino all’italiana, caratterizzato da imponenti piante secolari.
La scelta dei serramenti si è inserita a pieno titolo in questo percorso. Gli infissi sono stati determinanti per ottenere un design armonico e coerente delle facciate e degli interni, garantire comfort abitativo, efficientamento energetico e un reale contenimento dei costi di gestione e mantenimento. Un processo decisionale articolato, che ha visto il coinvolgimento diretto del Servizio Assistenza Progettisti (SAP) Schüco Italia fin da subito. Specializzato proprio nella consulenza e nell’assistenza ai progettisti, ha supportato e affiancato il team di progetto nell’individuazione dei sistemi in alluminio più indicati e in tutte le fasi del processo esecutivo.
 Ripensare l’involucro per creare continuità tra gli ambienti e aprire la vista all’esterno è stato uno degli obiettivi principali del progetto. Le soluzioni Schüco si sono rivelate esempio virtuoso di architettura contemporanea. Grazie alle caratteristiche uniche dell’alluminio combinate alle più avanzate tecnologie di automazione,
i serramenti sono stati il fattore primario di connessione osmotica indoor-outdoor e hanno garantito le performance di tenuta e isolamento richieste, mettendo al centro il benessere abitativo.
Diversi i sistemi in alluminio Schüco utilizzati: nell’ingresso, le facciate panoramiche a montanti e traversi Schüco FSW 35 PD per potenziare il forte dialogo tra natura e costruito; gli scorrevoli panoramici Schüco ASS 77 PD per realizzare ampie pareti vetrate negli appartamenti e nella spa; le finestre e portefinestre Schüco AWS 90 BS.SI Tip Tronic per agevolare la gestione domotica di un complesso residenziale così ampio.

Studio Svetti
www.studiosvetti.com

 

Nome progetto:
 Colle Allegro – Residenze | Private Spa & Resort

Luogo:
 Toscana

Progettazione e direzione lavori:
 Studio Svetti Architecture | Emanuele Svetti Architetto Partner Serramentista:
 Polistamp Infissi srl – www.polistamp.com – Schüco
Premium Partner
: Emmedi srl

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!