Specialisti nel display

Apa Group, metacrilato, pmma petg, policarbonato
BuyersGuide

Apa Group è distributore e produttore di materie plastiche in lastra pmma petg, policarbonato, metacrilato, ma soprattutto consulente per lo sviluppo di progetti originali e funzionali

Apa Group è un’azienda che si occupa della lavorazione e distribuzione di materie plastiche in lastre, film, sistemi, pannelli compositi e polipropilene. Attiva dal 1987, Apa Group si presenta al mercato nazionale e internazionale come un’azienda solida, affermata e capace di trasformare la propria esperienza nel settore in know how e continua innovazione. Lo stretto rapporto con le grandi strutture di produzione delle materie prime consente all’azienda di affrontare al meglio sfide ambiziose e di tenersi costantemente aggiornata sulle evoluzioni del mercato.
I materiali ad oggi lavorati e distribuiti comprendono PVC semiespanso, pannelli sandwich, alluminio composito, polipropilene alveolare, polistirolo, policarbonato, metacrilato, poliestere. Un team di professionisti specializzati è in grado di offrire una consulenza completa sui tipi di materiale da utilizzare in base all’applicazione desiderata.
Luca Livrieri, responsabile marketing di Apa Group: “Da diversi anni abbiamo scelto di affiancare alla selezione e distribuzione di materiali plastici innovativi anche un servizio puntuale e preciso verso gli operatori e il mondo della progettazione. Un servizio che si concretizza nell’affiancamento del progettista e dell’operatore nell’analisi delle possibilità tecniche ed estetiche offerte dai materiali oggi disponibili sul mercato, individuandone punti di forza e modalità di lavorazione. In questo modo è possibile esprimere al massimo le potenzialità dei materiali plastici e ottimizzare i processi produttivi, che si tratti di un pezzo unico o di una serie di elementi”.

Apa Group opera in diversi settori. “Seguiamo diversi settori, edilizia, industria, retail. E nell’industria contempliamo anche il mondo dell’arredo, e a sua volta l’arredo si collega in modo stretto al retail – continua Livrieri – Per questo approcciamo ogni progetto e ogni richiesta in modo completo, trasversale, cercando di proporre soluzioni ad hoc per la specifica esigenza di utilizzo ma forti della pratica e dell’esperienza maturata in ogni settore.”
“Non solo magazzino – conclude Livrieri – nostro compito è fare ricerca e dare supporto. L’architetto non è cliente diretto, lo è il trasformatore che utilizzando i nostri materiali realizza poi fisicamente il prodotto, ma crediamo sia fondamentale offrire una consulenza in fase di progettazione sia a livello di scelte sia di strumenti per la trasformazione della lastra in qualcosa di unico e spettacolare, offrendo la nostra conoscenza tecnica sulla materia e l’esperienza maturata nella lavorazione e nell’individuazione della tecnologia più adatta, sviluppando anche soluzioni speciali e ingegnerizzando i sistemi di montaggio e fissaggio”.
Apa Group offre la Certificazione ISCC per la sostenibilità, che certifica tutta la fase di produzione dal polimero al prodotto finito, unici in Italia ad avere questa certificazione. E sempre dal punto di vista dell’ambiente Apa Group utilizza energie rinnovabili e materiali derivanti dal riciclo e loro volta riciclabili.
A Decor Lab sono proposti 4 esempi di questa collaborazione di sviluppo con designer e operatori del settore.
Bubble Stick si propone come forma iconica atta a contenere/mostrare prodotti per la salute la bellezza della pelle. Bubble Stick prende ispirazione diretta dalle membrane saponate, la più semplice e che tutti conosciamo è la classica bolla di sapone. Bubble Stick è sostenibile perché realizzato utilizzando una lastra di materiale plastico riciclato e riciclabile. La lastra viene scaldata e gonfiata attraverso una ghiera metallica con la possibilità di ottenere diverse dimensioni utilizzando la stessa ghiera, senza l’utilizzo di stampi le dimensioni scelte per questo progetto dipendono da quelle di una lastra standard, in modo da ridurre lo sfrido. L’utilizzo di materiali plastici second life pone Bubble Stick in linea con i principi dell’economia circolare, senza rinunciare alla trasparenza assoluta che si otterrebbe usando un polimero vergine. Trasparenza e forma sferica rendono, il prodotto contenuto, protagonista e ben visibile da ogni angolazione. Bubble Stick è stato realizzato e ingegnerizzato da Giovanardi di Concorezzo.
Waves, “onde” in inglese, è un arredo espositivo totemico dalle linee morbide e avvolgenti, cui scopo è catturare l’attenzione del cliente e invitarlo a scoprire i prodotti attraverso un “percorso organico”. L’espositore, dall’impianto fortemente scultoreo, è formato da 3 moduli di altezze diverse, ma con lo stesso disegno in pianta. La particolare forma curva permette ai tre elementi di affiancarsi in qualsiasi posizione, dando vita a numerose configurazioni. L’arredo risulta in questo modo versatile e dinamico, adattabile a ogni spazio e evenienza. Nello specifico i due moduli più bassi fungono da appoggio per gli articoli in vendita, mentre quello più alto serve per inserire informazioni e dati sui prodotti e l’azienda produttrice. Le superfici sono caratterizzate da sfumature di colore che lo rendono ancora più ipnotico. La realizzazione di Waves è stata eseguita da Wodline di Sansepolcro (AR).
Tris è un arredo espositivo totemico dalle linee nette e colori sgargianti, cui scopo è catturare l’attenzione del cliente. L’espositore richiama il gioco dalle origini antiche in cui tutti ci siamo cimentati. L’impianto è volto a dare un’organizzazione chiara e netta degli oggetti a cui è destinato, senza rinunciare al design delle linee e dei colori. La realizzazione di Waves è stata eseguita da P4 Print&Cut Service di Pomezia.
Flags è una struttura totemica costituita da lastre di PETG riciclato tagliate al laser con un fissaggio innovativo che utilizza parti ricavate dal medesimo pezzo. Il fissaggio diventa elemento che caratterizza la struttura punteggiandola ed evidenziando gli elementi compositivi. Il design di Flags si presta per essere collocato in diversi contesti: replicato può creare vere e proprie aree espositive anche all’esterno. Le superfici sono adatte ad accogliere loghi, pay off, decorazioni e illuminazione.
ll PETG è un copoliestere di polietilene tereftalato.

Apa Group
www.apagroup.net

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!