Schüco per Il Camozzi

Camozzi, Schüco, Schüco Premium Partner:
TechGuide

Un paesaggio urbano contemporaneo, che mira alla qualità del vivere e ripristina bellezza e funzionalità, per durare nel tempo Foto credits: Daniele Domenicali

Da generazioni punto di riferimento del mercato immobiliare di Bergamo e provincia, Ferretticasa ha fondato il proprio modello di business sulla propensione alla ricerca e all’innovazione sostenibile. Un’attitudine concretizzata in progetti di rigenerazione urbana, che hanno contribuito all’evoluzione degli standard qualitativi del settore, ripristinando bellezza e funzionalità in zone trascurate. Un approccio condiviso da Schüco Italia, un terreno fertile per la collaborazione instauratasi tra le due realtà, che ha permesso di affrontare con una mentalità comune le sfide che si sono presentate nel progetto Il Camozzi.
Via Camozzi è un vero e proprio quartiere simbolo di Bergamo, cuore della città bassa; un luogo iconico, rappresentazione della laboriosità dei suoi abitanti. Nell’area ex Italcementi, Ferretticasa ha promosso la costruzione di un nuovo complesso residenziale – denominato Il Camozzi appunto –, che incarna un modo inedito di concepire la rigenerazione urbana.
I lavori, iniziati nel 2022, interessano una superficie complessiva di ca. 17.800 mq: dopo l’avvenuta demolizione degli edifici pre-esistenti, si stanno edificando 4 volumi residenziali (per un tot. di ca. 160 abitazioni), un piano commerciale, aree pedonali e spazi di integrazione green.
“Quello in cui crediamo e che vogliamo realizzare è un progetto che appartenga a tutta la comunità e al futuro di Bergamo – spiega Marco Ferretti, consigliere e responsabile acquisti di Ferretticasa – Il concetto del bello e fruibile è stato la nostra linea guida: come sempre abbiamo pensato alla città, alle famiglie che la abitano e alle generazioni che verranno”.
Per farlo, è stato indetto un concorso di architettura vinto da Lombardini22, uno dei più alti esponenti della progettazione italiana. L’idea presentata dallo studio connette passato e futuro: il nuovo complesso, così come immaginato, trae valore dalla continuità con l’esistente, esaltando la dimensione con cui entra in contatto.
Un concept innovativo, che abbraccia una visione ampia di “spazio abitativo sostenibile”, inteso come luogo salubre, in grado di tutelare la salute degli individui e di determinare un impatto positivo, con un asset valoriale che si basa sulla la costante ricerca della qualità, del design e della funzionalità.
L’involucro si caratterizza per una certa eterogeneità, con un’alternanza dinamica di volumi vuoti e pieni, aperture e logge che rimodellano gli spazi, creando angoli di privacy con geometrie differenti. Ambienti interni, terrazze e giardini esterni si abbracciano, garantendo tranquillità.

La sfida progettuale di Il Camozzi è passata attraverso la ricerca di una maggior trasparenza dell’involucro edilizio, a parità di prestazioni. Le soluzioni in alluminio Schüco hanno giocato un ruolo fondamentale e determinato un’evoluzione progettuale sostanziale.

Qui, i serramenti (realizzati dal Serramentista Schüco Premium Partner: Serrament srl) non sono stati concepiti come barriera, ma come connessione; non come elemento di divisione, bensì di comunicazione osmotica, per un’apertura verso la totale libertà degli spazi.

I sistemi in alluminio Schüco utilizzati sono:

  • Le finestre Schüco AWS 75 BS (Block System) con anta a scomparsa. Minimale e “tuttovetro”, questa tipologia di sistema risponde alle necessità degli immobili soggetti a riqualificazione, combinando un’estetica elegante a performance termiche ottimali. I profili di anta sottili, privi di fermavetro interno, scompaiono nel telaio lasciando in vista soli 73mm di alluminio.
  • L’alzante-scorrevole Schüco ASE 80.HI (High Insulation). Grazie ai profili di anta estremamente snelli e al montante centrale che lascia in vista soli 40mm di alluminio, il sistema garantisce una visuale continua sull’esterno. La soglia Design Line a filo pavimento permette facilità di accesso senza inciampi, un accorgimento utile in presenza di anziani o bambini. Dal punto di vista delle performance, la trasmittanza termica scende fino a 1.1 W/m2K e l’abbattimento acustico raggiunge i 43 dB; elevate le prestazioni di tenuta alle condizioni meteorologiche: la tenuta alla pioggia battente, per esempio, può raggiungere la classe E900.
  • Il sistema scorrevole a libro Schüco ASS 80 FD.HI. Questa soluzione risulta molto accattivante dal punto di vista del design, con transizioni complanari e accessori in gran parte nascosti. Da chiuso, Schüco ASS 80 FD.HI libera la vista sul paesaggio circostante, col minimo ingombro; in apertura, invece, le ante possono essere ripiegate in pacchetti di spessore ridotto (da qui la definizione “a libro”) e spostate completamente a lato.

Una scelta di design anche quella della finitura dei profili in alluminio: ossidato C33 ARS, dal suggestivo effetto metallico. In linea con la filosofia Ferretticasa, da sempre attenta alla cura dei dettagli, i serramenti diventano un elemento di puro interior design, in grado di conferire originalità agli ambienti e di aggiungere un tocco di personalità moderna e ricercata. Resistente alle abrasioni e alle corrosioni, basta una manutenzione ordinaria per farla durare nel tempo.

www.schueco.it

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!