Le mille virtù del tessile

Adrenalina, Atelier Des Refusés, Carolina Nisivoccia, Fabio Bianchi, Fabio Ingrassia, Giuseppe Bosio, Guido Monasterolo, Indigital, Jab, Marco Vanzini, Metaintaly, Micaela Picasso, Mimaki Textile, Textileprofessional
DesignGuide

Il workshop dedicato alle applicazioni del tessile in interior decoration organizzato da Decor Lab offre lo spunto per alcune riflessioni su innovazione e nuove possibilità

Si è svolto lo scorso 30 gennaio a Decor Lab, il laboratorio della decorazione personalizzata di via Tortona 37 a Milano, il workshop dal titolo “Tessile: dal tessuto d’arredamento alla biancheria per rendere unico un ambiente”. Una giornata intensa, che ha visto la partecipazione di circa 500 professionisti da tutta Italia (tra presenti e collegati in streaming) per seguire le presentazioni di alcune delle aziende di riferimento del settore.
Ha aperto i lavori Micaela Picasso, di Metaintaly, che ha illustrato le ultime tendenze stilistiche emerse dalle fiere internazionali di gennaio e delineato come il settore stia puntando decisamente verso una produzione più sostenibile, ricercando nuovi materiali e applicando nuove tecnologie produttive.
Secondo intervento di Fabio Ingrassia, Indigital, che ha mostrato una soluzione innovativa che combina le qualità del tessile con la praticità delle pellicole adesive. Squid è una tenda adesiva in poliestere, stampabile e proposta in 8 varianti che si differenziano per il grado di trasparenza; un prodotto nuovo per il mercato della decorazione di interni che consente di adattarsi a qualsiasi tipologia di finestra per dare un tocco originale e personale gli ambienti.
Terzo intervento a cura di Guido Monasterolo e Fabio Bianchi di Jab, che hanno presentato le ultime collezioni di tessuti per arredamento, tendaggio e tappeti, giocati su effetti materici e lavorazioni particolari.

Valentina Bigiarini, Adrenalina, ha mostrato una nuova capsule collection disegnata dal duo creativo Le Clochard su alcuni prodotti iconici del brand, come la poltroncina Boll di Simone Micheli con un tessuto stampato su disegno dei due artisti. Un oggetto di uso comune che diventa esso stesso un’opera d’arte, esclusiva e assolutamente personale.
Carolina Nisivoccia ha invece raccontato la storia particolare di Atelier Des Refusés, azienda creativa che partendo dal recupero di scarti dei maggiori produttori a livello mondiale di tessuti realizza cuscini unici, particolari e molto creativi. Ogni cuscino è unico, sia per disegno sia per dimensioni, perché creato in base al tessuto disponibile. Inoltre, grazie alla collaborazione con Stratasys, possono essere impreziositi con la stampa 3D per creare effetti materici ed estetici sorprendenti.
Giuseppe Bosio, Textileprofessional, ha aperto la sessione pomeridiana entrando nel merito dei materiali, delle tecnologie produttive e delle nuove prospettive di sviluppo dettate in primis dalla sostenibilità, dall’uso di materiali sempre più riciclati e riciclabili, e dalla necessità di risparmiare le risorse idriche, vero punto dolente del mondo tessile.
Marco Vanzini, Mimaki Textile, ha invece presentato le ultime proposte in fatto di tecnologie digitali di stampa, in particolare parlando della stampa sublimatica, in grado di garantire eccellenti risultati estetici, colori brillanti e duraturi, e soprattutto grande varietà di applicazioni per decorare veramente ogni tipologia di prodotto, tessile e non solo.
Ha concluso i lavori Gianluca Chesini, Allestire/Decor Lab, che ha illustrato una case history che ha visto protagonista l’artista Francesca Ragona, Decor Lab come consulente e coordinatore, specialisti di stampa tessile digitale e confezionatori. Il risultato sono state due poltroncine realizzate sulla base dell’opera “In un soffio” che un cliente privato ha commissionato all’artista, illustrandone i vari processi e iter di produzione. Giornata veramente interessante e molto apprezzata dal pubblico di professionisti, che ha dimostrato come questo settore sia in grandissima evoluzione e alla ricerca di nuove possibilità più sostenibili, più attente alle tendenze e in grado di “vestire” ogni ambiente in modo unico e originale.

 

www.decorlab.it

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!