La pietra ingegnerizzata

Alessandro Filiberti, FF-stone, Michele Filiberti, Pietra di Bedonia, Pietra di Carnigli
BuyersGuide

Un grande esperienza nella lavorazione della pietra per mettere a disposizione di progettisti e architetti un materiale naturale dalle elevate prestazioni tecniche

FF Stone è un’azienda di riferimento a livello mondiale nello sviluppo ecosostenibile della filiera produttiva per l’estrazione, la trasformazione, l’ingegnerizzazione e la posa della pietra naturale, a servizio dell’architettura. Il gruppo opera nella progettazione di sistemi di facciate continue e rivestimenti in alluminio, acciaio, vetro o marmo applicate a grandi edifici e lavora ogni giorno in partnership con importanti aziende di settore, rinomati studi di architettura, investitori immobiliari, sia in Italia che all’estero. Proprietari di tre impianti produttivi e di diverse cave sia nazionali che internazionali, porta avanti le lavorazioni plasmando e valorizzando la natura solida delle pietre sulle necessità dei committenti. FF-Stone è dotata di un alto profilo ingegneristico in grado di proporre soluzioni per valorizzare le caratteristiche estetiche, tecniche e prestazionali di ogni opera.
– Adatta i processi produttivi per realizzare progetti innovativi ed economicamente sostenibili.
– Si occupa di tutta la filiera della pietra naturale.
– Mette a disposizione impegno e responsabilità per creare fiducia nei committenti, garantendo un supporto costante, professionale e affidabile.
FF-Stone, di Michele e Alessandro Filiberti, ha una tradizione famigliare, fondata nel 1932 da Luigi Filiberti. L’azienda è nata con l’estrazione e la lavorazione della Pietra di Carniglia, meglio conosciuta come Pietra di Bedonia (o “Bedonia Grey Stone”). Negli anni, è stata aperta una nuova cava in Albania CFF Sh.p.k. dove viene estratto il Palladio Grey Stone e oggi FF Stone è presente sul mercato con una vasta gamma di prodotti in pietra, marmo e granito anche di provenienze diverse. Da sempre attenta alla ricerca dell’eccellenza tecnologica, l’azienda ha sviluppato un processo innovativo per trasformare in modo permanente una pietra naturale porosa in una pietra più dura. Il processo di consolidamento è basato sull’uso di silicato, che produce una struttura microcristallina all’interno della pietra, diventandone parte integrante e migliorandone caratteristiche meccaniche, resistenza all’acqua, proprietà antibatteriche, resistenza all’invecchiamento. Tra le ultime collaborazioni la realizzazione di un piano in marmo grigio con intarsio centrale in marmo rosso raffigurante un tulipano per il progetto Flowers dello Studio Remigio Architects, dimostrazione della grande cura artigianale che l’azienda pone in tutti i suoi progetti.

ff-stone.com

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!