Erbi, la sedia da gustare e da vivere!
Quattro modelli che nascono da una profonda ricerca sul riciclo e il recupero delle materie prime per uno stile unico e senza tempo, con il valore aggiunto del profumo
Stilfibra® è un marchio di STL ideato per prodotti di interior design composti da fibra vegetale e materiali riciclati di filiera controllata 100% Made in Italy, utilizzando stampi esistenti per ri-valorizzare lo stile italiano più affascinate, con l’obiettivo di ridurre la produzione di plastica e materiali che impattano l’eco-sistema.
“Con Stilfibra® vogliamo ridurre la produzione di plastica e di Co2 – dichiara Lucia Cuman, Ceo di Stilfibra – studiando nuovi materiali rispettosi dell’ambiente, garantendo nel contempo ai nostri articoli le performance meccaniche, la durevolezza e l’estetica del design. Erbi nasce dalla constatazione che il mondo della sedia per l’ufficio è fatto per lo più di plastica. Ci siamo domandati se non fosse possibile sostituire un po’ di plastica con qualcos’altro di organico, buono e allo stesso tempo bello, kalos kai agathos come dicevano i nostri saggi antenati greci: un prodotto che non impatti ulteriormente sulla biosfera”.
Dalla provincia di Vicenza nel Nordest dell’Italia, storicamente ricco di intelligenza e maestria, è arrivata la risposta: la scocca della sedia Erbi è fatta di un mix di scarto di origine vegetale e di plastica riciclata di filiera italiana.
“Inoltre in fase di produzione – continua Lucia Cuman – abbiamo fatto una gradevolissima scoperta: grazie al materiale di cui è composta, Erbi è davvero ‘buona’ perché le fibre vegetali mantengono lo specifico profumo originario, regalando un’esperienza sensoriale unica.
Il materiale con cui è fatta Erbi, il primo modello di seduta Stilfibra®, ha una formulazione studiata per coniugare la fibra di scarto vegetale con il polimero plastico riciclato post industriale. La fibra vegetale proviene da scarto alimentare di filiera controllata 100% italiana. Questa formulazione garantisce la performance meccanica della seduta, durevolezza e resistenza.
Erbi è proposta come soluzione di seduta polifunzionale, adatta e adattabile in ogni ambiente: casa, ufficio, negozio, ristorante, indoor e outdoor. 4 colori che corrispondono alle 4 fibre vegetali utilizzate per la composizione della scocca.
Lo stampo già esistente genera un design neo-classico ed è stato scelto apposta per valorizzare al meglio le qualità tecniche ed estetiche del materiale, garantire l’ergonomicità della seduta, conferendo al prodotto finale una veste nuova e unica.
Erbi può essere scelta con gambe in metallo, in legno, oppure girevole con ruote, per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo e anche di gusto. Le gambe in metallo sono proposte in 4 diverse colorazioni – bianco, nero, bordeaux, verde – per abbinamenti con il colore della scocca personalizzati e originali.
Erbi è proposta in 4 gusti diversi. Ogni gusto è un profumo che corrisponde alla fibra vegetale utilizzata e al suo colore naturale.
Erbi Chami nasce dal recupero degli scarti della produzione di camomilla per uso cosmetico. La camomilla viene recuperata e sterilizzata, lavorata in microgranuli e sanificata. La fibra, grazie alla sanificazione e all’attivazione, risulta libera da metalli pesanti e batteri. Per realizzare Erbi Chami, Stilfibra® ha scelto un PP rigenerato caricato camomilla, che permette di ridurre la componente plastica ottenendo un materiale più naturale e profumato con ottima performance tecnica, offrendo un’esperienza di utilizzo che richiama la natura.
Erbi Moka coniuga polimero e-Pergamino, lo scarto della produzione di caffè, recuperato e sterilizzato, lavorato in microgranuli e sanificato. La fibra, grazie alla sanificazione e all’attivazione, risulta libera da metalli pesanti e batteri. Le caratteristiche benefiche sono plurime: proprietà antimicrobiche, significativa resistenza meccanica, ottima idrofobia, elevate proprietà antiossidanti, profumo caratteristico.
Erbi Wini propone il colore e i profumi tipi delle vinacce, recuperate da distillerie e aziende vinicole del Veneto. Gli scarti vengono recuperati e sterilizzati, lavorati in microgranuli e sanificati. La fibra, grazie alla sanificazione e all’attivazione, risulta libera da metalli pesanti e batteri.
Le caratteristiche benefiche sono plurime: buona resistenza agli impatti, buona resistenza al calore, ottima resistenza alla flessione, aspetto naturale e profumazione inconfondibile.
Erbi Miski utilizza invece il Miscanto, una pianta perenne fra le cui virtù ecologiche spicca una straordinaria capacità di assumere anidride carbonica, in misura quadrupla rispetto al normale.
Grazie al processo che preserva le qualità della fibra organica, questa CO2 (detta CO2 biogenica) rimane intrappolata nel materiale, riducendo così la quantità di carbonio di origine fossile contenuta nei tradizionali materiali plastici.