Bettisatti per Breitling

Bettisatti, Breitling, Cum Vivere, Isoipsa, Marmilla
BuyersGuide

In occasione della Milano Design Week, Bettisatti ha presentato le sue collezioni e le novità 2023 presso la nuovissima boutique dallo stile industrial-loft dello storico marchio di orologeria svizzera Breitling in Corso Matteotti.

I prodotti si rivolgono a un pubblico raffinato e seguono un iter produttivo incentrato sulla valorizzazione e l’ottimizzazione delle risorse del territorio, basato sul reperimento e l’utilizzo consapevole di materiali naturali del luogo e su un nuovo valore di scarto, che diventa parte integrante di altri oggetti e progetti.
Non semplici oggetti ma contenitori estetici di informazioni, frutto di una ricerca progettuale legata all’analisi del “Genius loci”, un approccio fenomenologico allo studio dell’ambiente che consiste nell’interazione tra il luogo e la sua identità, in un confronto continuo con la società, i suoi bisogni, i suoi cambiamenti e le sue problematiche. Ogni progetto infatti vuole fornire all’utente una chiave di lettura critica del vivere contemporaneo, affrontando temi legati al cibo, alla condivisione, al non spreco e alla dialettica tra popoli e culture diverse, valorizzandone le esperienze relazionali, culturali ed estetiche.
Tra le collezioni esposte presso lo spazio Breitling, novità assoluta per la linea Marmilla della collezione Isoipsa: accanto alla lampada da terra, due versioni inedite, a sospensione e da tavolo. Mantenendo la tecnologia di illuminazione e la metodologia di lavorazione dei materiali di Marmilla, si approfondisce il dialogo tra materia e luce, esaltando la trasparenza del marmo. Se nelle lampade piantana e da tavolo la fonte luminosa proviene dal basso ed illumina il cappello, nella lampada a sospensione la fonte luminosa è all’interno del cappello stesso. Tre oggetti unici, che creano un fascio di luce morbido, caldo e regolabile con un tocco delicato, in grado di evocare atmosfere mutevoli.

La collezione Isoipsa, che si inserisce nella dimensione estetica e tradizionale della cultura culinaria e nel processo di globalizzazione alimentare, affonda le radici nella sperimentazione artigianale per rinnovare la forma di oggetti ed arredi. Giochi di sovrapposizioni creano utensili maneggevoli di uso quotidiano di piccole medie dimensioni e peso contenuto, realizzati in tre materiali: legno, marmo e acciaio inox. Una realtà serializzata di elementi multifunzionali, costituiti da moduli geometricamente elementari, impilabili, componibili in serie, allineabili o inversamente accostabili. L’Isoipsa, che richiama le curve di livello del terreno tipiche del territorio toscano, è leggibile nella forma degli oggetti e nella dorsale segmentata che ne caratterizza il profilo.
Sapio è una collezione dalle linee essenziali quasi stilizzate e rappresenta in modo singolare la fusione della cultura occidentale e orientale a tavola, valorizzando l’essenza dell’esperienza relazionale, culturale ed estetica. La collezione Cum Vivere si confronta con il tema della convivialità a tavola e della difficoltà di riunirsi, spesso dovuta ai ritmi del vivere contemporaneo. Ponendo l’attenzione su come il cibo sia un mezzo per mantenere relazioni sociali particolarmente importanti in ambito familiare e domestico, un pensiero va anche alla solitudine e al silenzio di un pasto consumato in intimità.
Intarsia è una collezione di intarsi e mosaici marmorei, completamente personalizzabili nelle dimensioni, nei materiali e nel progetto compositivo. Ogni soluzione cerca di reinterpretare il marmo, materiale concluso e storicamente affermato, in chiave contemporanea. La vasta collezione è caratterizzata da progetti compositivi che spaziano da successioni seriali dal carattere geometrico, fino a superfici eclettiche ispirate ad una dimensione onirica, spesso prendendo spunto dal mondo della natura.

Bettisatti
www.bettisatti.it

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!