
iGuzzini illumina la Scalinata del Passetto di Ancona con “Light For Future”
Novembre 18, 2025
La monumentale Scalinata del Passetto di Ancona si veste di nuova luce grazie a iGuzzini e al progetto Light For Future che supporta l’illuminazione nell’ambito di un importante intervento di restauro e riqualificazione. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Ancona e da fondi ministeriali, porta avanti un approccio innovativo all’illuminazione urbana che combina funzionalità, architettura e creatività.
L’intervento si articola in:
-
luce funzionale e luce architetturale, progettate dalla lighting designer Francesca Cecarini, pensate per valorizzare la scalinata e garantire sicurezza, durabilità e sostenibilità. In questo contesto sono stati installati apparecchi performanti come quelli della collezione Linealuce, disegnata dall’architetto francese Jean-Michel Wilmotte. I materiali scelti sono resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, mentre i consumi energetici sono ottimizzati.
-
luce creativa, frutto del concorso internazionale Light For Future destinato ai giovani lighting designer under 40, vinto quest’anno dalla canadese Loeïza Cabaret. L’installazione, chiamata IMMERSION, utilizza apparecchi Palco InOut Framer con gobos sagomati che proiettano immagini suggestive su quattro punti della pavimentazione.
L’intero sistema luminoso è gestito da una piattaforma digitale che consente di modulare colori e intensità in base agli eventi o alle stagioni. Essa si integra armoniosamente con l’ambiente circostante e rispetta la fauna locale grazie a una temperatura colore studiata in accordo con la Soprintendenza e il Parco del Conero. Inoltre, l’esperienza si arricchisce grazie all’app Jiminy iGuzzini che offre contenuti digitali e informazioni personalizzate ai visitatori.
All’interno della cornice di Light For Future 2025, iGuzzini ha organizzato anche un convegno dal titolo “Nuove visioni per la rigenerazione e lo sviluppo delle aree urbane e costiere”, svoltosi il 19 settembre presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana. L’evento ha visto interventi di rilievo come quelli degli architetti Stefano Boeri e Benedetta Tagliabue oltre a una tavola rotonda multidisciplinare con il neuroscienziato Andrea Bariselli, l’astrofisica Edwige Pezzulli e il lighting designer Dean Skira.
Il progetto rappresenta un esempio di come l’illuminazione possa trasformare gli spazi storici, unendo tecnica, estetica e innovazione digitale per valorizzare il patrimonio culturale e offrire nuove esperienze ai cittadini e ai visitatori.


