La sostanza dell’immateriale

Design to Humanise, Ecomondo2024, Gruppo SGR, Lombardini22
DesignGuide

Lombardini22 presenta a Ecomondo2024 lo stand progettato per Gruppo SGR. Un concept immateriale che trasforma lo spazio espositivo in un’esperienza interattiva e memorabile

Lombardini22 ha firmato la progettazione dello stand del Gruppo SGR, una delle più grandi realtà aziendali del territorio riminese affermata nel mercato dell’energia. Lo stand era presente a Ecomondo 2024, la principale fiera internazionale dedicata all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale, tenutasi a Rimini dal 5 all’8 novembre.

Il filo conduttore di tutto il progetto si è espresso nel concept dell’immaterialità, in linea con l’approccio “fare di più con meno” e con l’idea di “costruire senza costruire”. Lo stand, infatti, si caratterizza per la sua leggerezza visiva e la sua forma sinuosa e circolare, trasformandosi in un vero e proprio percorso sensoriale in grado di attivare tutti e cinque i sensi. L’intero layout è stato sviluppato con una suddivisione delle aree che garantisce da un lato attrattività e permeabilità nelle zone pubbliche ad alto valore formativo e informativo, dall’altro privacy nelle zone dedicate al dialogo e al lavoro. Il sistema di tende ondulate, che ricorda l’effetto di una corrente d’aria, favorisce l’orientamento assolvendo alla funzione di wayfinding, mentre le tende velate creano una suddivisione spaziale e al contempo mantengono permeabilità visiva tra gli ambienti. La presenza di diffusori olfattivi crea un’esperienza olistica e pervasiva dal perimetro al cuore dello spazio. L’assenza di pavimento rialzato, inoltre, risponde alla necessità di accessibilità in un’ottica di Universal Design.

La progettazione dello stand per Gruppo SGR è stata guidata, dunque, dal driver l’immaterialità. L’obiettivo è stato massimizzare il valore delle risorse nel tempo, allungandone la vita, in linea con i principi dell’economia circolare. Questo si è tradotto nell’utilizzo di risorse pronte al riuso, nella riduzione di quantità e tipologia di materiali e nell’adozione di strategie di condivisione e leasing.

Altro aspetto fondamentale del progetto è stata l’applicazione delle neuroscienze. Studi di brain imaging hanno dimostrato che forme curvilinee rafforzano il senso di sicurezza nelle persone e sono accolte maggiormente rispetto a spazi caratterizzati da angoli. Conoscenze a partire dalle quali è stato progettato lo stand per essere esteticamente interessante, funzionalmente efficace e psicologicamente coinvolgente.

Design to Humanise per un’esperienza immersiva

Design to Humanise è un approccio progettuale basato sull’idea che l’ambiente costruito debba dialogare con le persone che ospita, e che trova nel concetto di empatia uno strumento fondamentale per supportare il loro benessere. L’intero progetto è stato realizzato seguendo questo orientamento e prendendo decisioni volte a migliorare l’esperienza percettiva degli spazi. Funzionale, in questo senso, è stato il modello Fuori, Vicino, Dentro, che guida il visitatore attraverso le fasi di attenzione, approccio e immersione. L’obiettivo è stato rendere il pubblico protagonista di un’esperienza che inizia all’esterno attirando la sua attenzione attraverso la riconoscibilità dello stand. Continua con un avvicinamento grazie agli attivatori visivi, olfattivi, uditivi e sensoriali e prosegue con un coinvolgimento sempre più profondo che porta il visitatore a vivere un’esperienza immersiva e di valore.

“L’architettura effimera degli stand offre l’opportunità di sperimentazione progettuale e risponde di volta in volta alla contemporaneità invertendo il paradigma del ‘si è sempre fatto così’. Negli ultimi anni abbiamo intensificato la nostra presenza nel mondo delle Fiere, arricchendo le nostre competenze in Exhibit Design e stiamo reinventando le esperienze fieristiche attraverso l’approccio multidisciplinare di Lombardini22”, sottolinea l’architetto Cristian Catania, Reinventing Fairs Project Director di Lombardini22.

www.lombardini22.com

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!