Alluminio, tessuto e tecnologie: un unico sistema, infinite possibilità allestitive, attenzione alla sostenibilità, massima personalizzazione. Queste le linee portanti della proposta ABS Group
ABS Group si definisce “la prima azienda in Italia ad aver reinventato l’uso del tessuto in ambito allestitivo”. Oltre 15 anni fa, in un mercato in cui i materiali plastici erano predominanti, ha scelto di intraprendere una nuova strada e “credere” nel tessuto, un supporto estremamente flessibile, versatile, ecologico. Da quel momento l’evoluzione ABS Group è stata costante: guidati da visione e coraggio, investe ogni giorno in tecnologia, ricerca e risorse umane, per sperimentare e proporre nuove logiche di allestimento e arredo degli spazi. Ponendo il tessuto in dialogo con materiali diversi, come supporti rigidi, luminosi, interattivi, vengono realizzati progetti inediti e suggestivi in ambito commerciale, aziendale, fieristico ed espositivo.
Una visione che parte anche dalla volontà di proporre soluzioni sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente. “Perché il nostro obiettivo è lasciare il segno e generare, con le nostre proposte, un impatto positivo su tutto ciò che ci circonda – afferma Giorgio Grando, general manager di ABS Group – E siamo convinti che con i nostri prodotti, ecofriendly, riutilizzabili, privi di solventi e sostanze nocive, stiamo riuscendo a dare il nostro contributo, verso un futuro sostenibile”.
Il sistema allestitivo proposto da ABS Group si basa sulla combinazione di profili in alluminio e tessuti stampati in sublimazione fino a 5 metri di altezza, per realizzare strutture portanti, retroilluminate, attrezzate, decorative. Le strutture in alluminio e tessuto di ABS Group possono essere personalizzate e arricchite con una vasta gamma di accessori, di supporti multimediali e di funzionalità, come la retroilluminazione dinamica, la fonoassorbenza o la movimentazione.
Sistema lightbox. I lightbox sono composti da profili in alluminio di diverso spessore, rivestiti in tessuto e retroilluminati attraverso sistemi di luci a LED. Possono essere attrezzati, dinamici, fonoassorbenti e interattivi.
Sistema frame beMatrix®. Estremamente innovativo, intuitivo, sostenibile, solido, il sistema dei frame “with big holes” beMatrix® si basa sulla combinazione di profili in alluminio con diversi materiali e tecnologie per realizzare qualsiasi tipologia di allestimento.
Allestimenti pop-up. Suddividi e organizza gli ambienti con il sistema in alluminio e tessuto. Puoi creare spazi modulari versatili e funzionali, come temporary store, uffici e conference room.
Prodotti fonoassorbenti. I prodotti fonoassorbenti in alluminio e tessuto rappresentano un efficace sistema per ridurre il riverbero e isolare acusticamente gli ambienti, ma allo stesso tempo per rivestire pareti e soffitti con una grafica personalizzata.
Tessuti tesati a parete e soffitto. Molteplici i vantaggi offerti dai rivestimenti in tessuto rispetto alle tradizionali carte da parati: sono decorativi, personalizzabili, isolanti, ecologici, intercambiabili.
Interior decoration. Grazia alla stampa sublimatica, ecologica, inodore e di alta qualità, è possibile personalizzare tende, cuscini, divani, paralumi e realizzare un verso e proprio sistema di arredamento, innovativo e versatile.
Allestimenti Phygital. Aumenta l’engagement del tuo pubblico combinando supporti fisici (Physical) e tecnologie digitali (Digital). Gli allestimenti “Phygital” nascono dalla perfetta integrazione nelle strutture in alluminio e tessuto di dispositivi multimediali, sensori e sistemi di domotica.
Architettura tessile. Dai singoli elementi decorativi e per la comunicazione di un messaggio, fino a vere e proprie stanze e ambientazioni: le strutture in architettura consentono una grande libertà progettuale per allestimenti fieristici ed espositivi creativi e di forte impatto.