Expert Day: Design4Wall

ABK Group, abs group, Adria Art, Ambientha, Diatecx, Ecotex, Effeline, Guandong, Indigital, Lumio, Mia, Onwall, Panespol, skema, Verde Profilo
DesignGuide

Decor Lab ha organizzato lo scorso dicembre una giornata di formazione informazione dedicata alla decorazione di pareti. Materiali innovativi, nuove prospettive di personalizzazione, ma soprattutto massima libertà per i progettisti.

Come è possibile decorare le pareti di un ambiente in modo originale, personalizzato, senza rinunciare alle prestazioni e alla sicurezza? Quali sono i materiali oggi a disposizione dei progettisti? A queste e altre domande Decor Lab ha tentato di dare una risposta con l’evento
Design4Wall, tenutosi lo scorso dicembre presso la propria sede di via Tortona 37 a Milano. Alla presenza di una quarantina di professionisti, con oltre 200 architetti collegati in streaming, durante la giornata si sono susseguite le relazioni di 14 specialisti del mondo della decorazione, con focus appunto sulle soluzioni per pareti. Giornata intensa, fatta di informazione ma anche di confronto, con momenti di approfondimento e discussione per dare una visione quanto più completa ed esaustiva delle possibilità oggi a disposizione di designer, arredatori, architetti e allestitori per vestire le pareti verticali di ogni tipologia di ambiente. Vediamo in sintesi cosa i professionisti della decorazione hanno proposto durante questa giornata, fermo restando che la registrazione completa dell’evento è disponibile nella sezione DLPlay di decorlab.it.
Abbiamo iniziato con il prodotto forse più conosciuto e interessante di questi ultimi anni, vale a dire le carte da parati, nella nuova accezione di prodotto digitale, quindi estremamente flessibile, adattabile, personalizzabile e di sicuro effetto wow. L’avvento del digitale ha infatti dato nuova vita a questo prodotto, che in Italia aveva visto un declino importante a cavallo tra questo e il secolo scorso. La possibilità di realizzare immagini uniche e non ripetitive, l’ampia scelta di materiali e di formati, la personalizzazione in tutte le sue componenti, hanno rilanciato questo prodotto, apprezzato soprattutto dai giovani utenti e dagli amanti della decorazione.
Alessandro Suzzi di Onwall ha illustrato il suo lavoro di creativo e designer applicato a questo prodotto, mostrando alcune immagini della nuova collezione che cavalca i trend in atto e permette di essere adattata a qualsiasi tipologia di ambiente.
Con Maurizio Nazzari di Ambientha è stato fatto un piccolo percorso storico sulle carte da parati, per arrivare a definire il prodotto attuale come soluzione estremamente versatile, di forte impatto visivo e in grado di adattarsi a ogni tipologia di ambiente grazie alla scelta di diversi materiali e finiture. Ambientha è una giovane azienda che ha puntato sulla specializzazione sul prodotto digitale, forte di una consolidata esperienza tecnologica e attivando collaborazioni e partnership con designer e artisti internazionali. Un prodotto in cui si uniscono creatività e sicurezza, offerto in diversi materiali per le diverse tipologie di ambiente (dal residenziale al contract) e grazie alla resinatura indicato anche per locali umidi come bagni.
Dalle carte da parati alle pellicole adesive con Claudio Rocca di Indigital. Un gamma completa di soluzioni, a base vinilica (PVC ma anche poliestere e altri materiali più “eco”), indicate per applicazioni a breve e media durata, stampabili con le attuali tecnologie digitali e forti di una gamma di finiture tattili e protettive. Un prodotto testato e durevole, che ben si adatta a decorare spazi commerciali, retail ed espositivi, proprio per le sue caratteristiche di flessibilità e possibilità di essere decorate con immagini, grafiche e textures. E dove non è necessaria la stampa, possono essere usate speciali pellicole da intaglio che permettono di creare disegni anche articolati puntando su una gamma colori estremamente ampia e difficile da riprodurre in stampa digitale.
Giorgio Grando di ABS Group ha invece introdotto il tema del tessile. Materiale versatile e flessibile, che consente di progettare con la massima libertà. Dalle ambientazioni agli elementi decorativi e di arredo: la combinazione di diversi profili alluminio e tessuto permette di rivestire pareti e soffitti e realizzare strutture portanti, retroilluminate, attrezzate nelle forme più varie. Grazie alla stampa sublimatica e alle dimensioni fino a 5 metri di larghezza, è possibile rivestire e riqualificare anche superfici di grandi dimensioni, in modo facile e di forte impatto visivo, con la possibilità di avere anche una funzione di assorbimento acustico.
ABK Group produce pavimenti, rivestimenti e lastre di grande formato in gres porcellanato ispirandosi alle tendenze del mondo interior graphic design, per ambienti interni ed esterni, nel cuore
dell’Emilia. Alberto Ovi ha illustrato la gamma di lastre di piccole e grandi dimensioni, personalizzabili e componibili a creare disegni unici e originali, con la novità della collezione Poetry Collection disegnata da Paola Navone.
Nicola Landoni di Guandong ha invece illustrato il concetto di “plastica da parati”: una gamma di materiali e soluzioni di decorazione che mette a frutto la costante ricerca in termini di materiali e metodi applicativi per presentare soluzioni semplici, facili da usare e che non richiedono colle. La gamma di materiali infatti sfrutta un sistema di microventose che garantisce sia la facile applicazione che la rimozione senza causare danni, oppure utilizzando l’attrazione magnetica.
Myrko Mauthe di Diatecx ha invece illustrato un prodotto rivoluzionario nel mondo tessile e salute. La ricerca continua di prodotti innovativi e di tecnologie più sostenibili, ha portato a selezionare e inserire nel proprio portafoglio prodotti un tessuto unico nel suo genere, l’innovativo theBreath®, ovvero il primo tessuto in grado di trattenere e disgregare le particelle nocive presenti nell’aria sfruttandone il naturale movimento.
Una tecnologia 100% italiana, a impatto zero, progettata e brevettata da Anemotech, prodotta in Italia nello stabilimento di Castellanza. Anemotech nasce in Italia nel 2014 per sviluppare e condividere tecnologie sostenibili volte a migliorare la qualità della vita e l’habitat delle persone, a cominciare dal respiro. TheBreath® è il suo primo brevetto.
Andrea Musto, Verde Profilo, ha invece parlato di giardini verticali e pareti verdi, una soluzione decorativa sempre più diffusa e apprezzata dai progettisti perché in grado di coniugare la capacità di decorare in modo unico gli ambienti e integrare piante vere e di facile manutenzione. Diverse le linee di prodotto, da parete, freestanding o da appendere, integrando anche luce e sistemi di irrigazione automatici.

Il lightbox, prodotto conosciuto e utilizzato soprattutto in ambito retail e fieristico, grazie all’evoluzione tecnica e dei profili e a un maggiore controllo della luce, sono oggi di grande interesse anche per i settori del contract e del residenziale, integrando la funzione illuminotecnica a quella di comunicazione. Laura Parisi ha illustrato le famiglie di prodotti e profili Lumio, proponendo anche novità particolari per creare pareti attrezzate ed elementi tridimensionali.
Mario Cunsolo di Ecotex ha invece parlato di Wall Leather, un rivestimento che nasce dallo sviluppo delle ecopelli per settore arredo dove da sempre Ecotex ha collaborato per lo sviluppo di materiali per stampa digitale. Nella sua chimica interna il Wall Leather è stampabile con le tecnologie note del digitale di grande formato (fino ad ora testato con Epson, Canon e HP).
Carlo Losi di Mia ha parlato dei pannelli decorativi in poliuretano della spagnola Panespol. Una gamma con oltre 300 tipologie pannelli e textures decorative per offrire un’ampia scelta di elementi di decorazione. E dove ci fosse la necessità di trasformare lo spazio in modo più personale ed esperienziale è a disposizione un servizio custom-made che non riguarda solo le pareti ma anche elementi volumetrici leggeri o figure tridimensionali.
Marco Brigi di Adria Art ha illustrato la gamma di pannelli tecnici Pintdecor. Si tratta di pannelli compositi con superficie in alluminio e trattamenti protettivi ad altissima resistenza che li rendono adatti ad utilizzi in ambienti difficili quali cucine o bagni. Alla gamma di decori a catalogo si aggiunge la possibilità di personalizzazione con grafiche e immagini fornite dal cliente. Disponibile anche una versione con accessori magnetici in 3 colori per attrezzare la parete decorata.
Francesca Pavesi di Skema ha invece spiegato il concetto di dematerializzazione messo a punto dall’azienda per la realizzazione di un vero e proprio sistema di rivestimento, in cui si usa la materia nobile (legno) in quantità ridotta grazie alla combinazione con polimeri che aumentano prestazioni, durata e modularità. In questo modo possono essere realizzate superfici verticali e orizzontali (banalmente pareti e pavimenti), ma anche tutta una serie di complementi e arredi per vestire in modo coordinato, sostenibile e vantaggioso (grazie anche alla funzione di assorbimento acustico) ogni ambiente. Ha concluso la giornata Enrico Frasca di Effeline, che ha ripreso il tema di inizio lavori sulle carte da parati approfondendo il tema delle diverse tipologie di supporto, illustrandone pro e contro, prestazioni e certificazioni, metodologie di posa e possibilità creative. Una ricerca costante e attenta su quanto il mercato offre che ha dato vita al catalogo Printal, con circa 50 diverse tipologie di materiale testati con i sistemi di stampa attuali e certificati per quanto riguarda caratteristiche tecniche e durata nel tempo.
Giornata intensa, dunque, che ha permesso però di dare al pubblico di professionisti una panoramica veramente completa e diversificata di soluzioni di decorazione, potendo sempre contare sul concetto di personalizzazione come plus nella definizione di un ambiente.

Decor Lab
www.decorlab.it

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

E non perderti i nostri articoli e tutte le notizie del mondo dell’interior decoration!