DecorLab, Tortona37 presenta WunderDecor
In occasione della Milano Design Week 2023 Decor Lab, il laboratorio della decorazione di interni di via Tortona 37, torna con una esposizione rinnovata e nuove idee di decorazione.
Il Fuorisalone è un evento che ha assunto negli anni un’importanza sempre più rilevante nel panorama della Design week milanese, e questa edizione 2023 si preannuncia particolarmente interessante, forse la prima dopo il periodo Covid a pieno regime.
Decor Lab, il laboratorio in Tortona 37 dedicato alla decorazione di interni personalizzata, è all’interno di una delle zone più vive e frequentate della kermesse milanese, fatta di grandi installazioni, eventi ed esposizioni di design, arredamento, illuminazione, complementi e prodotti che uniscono tecnologia, estetica, innovazione e sperimentazione.
Una descrizione che calza a pennello anche a Decor Lab: un contenitore, uno spazio espositivo e di formazione, che vuole raccontare proprio l’evoluzione della decorazione di interni attraverso nuove proposte, materiali innovativi, nuove possibilità di personalizzazione offerte dalle tecnologie di riproduzione e di lavorazione oggi disponibile sul mercato.
Per questo, per l’edizione 2023, all’interno di “Futuretoshare”, l’evento di zona Tortona, Decor Lab propone WunderDecor, una esposizione/installazione che in realtà riassume quello che questo spazio presenta quotidianamente. I 20 partner hanno infatti realizzato un nuovo allestimento che resterà visibile fino al prossimo settembre, con ambienti coordinati in cui sono evidenziati i nuovi modi e metodi di decorazione degli interni, un mix di prodotto originali e innovativi per dare spunti, suggestioni, idee e soprattutto aprire nuove possibilità creative ai professionisti della progettazione, ai designer, ai decoratori di interni, ma anche a privati e operatori del settore.
Abbiamo scelto WunderDecor per un richiamo alle Wunderkammer della metà del secolo scorso, ai ‚cabinet of curiosities‘ che rappresentavano una finestra su mondi esotici, raccolte di oggetti mai visti per l’epoca, anche se ad appannaggio di pochi eletti. I tempi sono cambiati, l’evoluzione industriale e il design hanno aperto la strada a un nuovo modo di intendere lo spazio dove vivere e lavorare, e i grandi architetti del secolo scorso hanno reso questo approccio democratico e accessibile. Oggi, nell’era del 4.0, della comunicazione di massa, del digitale e del metaverso, l’ambiente domestico cambia ancora faccia, diventando un mix di funzioni e di necessità da soddisfare, con materiali sempre più sostenibili, nuovi concept e soprattutto una voglia sempre maggiore di essere unici.
Crediamo che il prossimo futuro sarà basato sullo sviluppo di questi due temi fondamentali, strettamente connessi e intrecciati tra loro, con la ricerca della unicità, della individualità delle proposte estetiche e funzionali, adattandosi perfettamente allo stile, al gusto e alle necessità del cliente, senza però rinunciare a un approccio più sostenibile, più consapevole. Finalmente abbiamo superato il concetto di green come tendenza per passare a una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle scelte da fare, oggi, per il futuro. Non più moda, ma scelta concreta.
Sembrerà retorico, ma Decor Lab, pur non operando una scelta inclusiva basata sugli aspetti eco, in realtà propone soluzioni che nascono proprio da questo concetto di minor spreco di risorse e maggiore flessibilità produttiva, attenzione al riciclo e allo smaltimento dei prodotti per dare nuova vita e nuove opportunità. E senza rinunciare a un aspetto quanto mai importante: le soluzioni nascono per essere personalizzabili a 360 gradi, vengono prodotte on demand e quindi non creano scorte di magazzino e prodotti invenduti, utilizzano materiali certificati per quanto riguarda il ciclo di vita e prodotti da aziende che a loro volta immettono un impegno sempre maggiore in questa direzione di qualità sostenibile.
Ecco cosa per Decor Lab è Wunder, cosa è meraviglia, cosa è unicità.
Prima di entrare brevemente nel racconto di cosa oggi Decor Lab ospita e propone ai visitatori della design week, giusto un accenno a un particolare evento organizzato da Skema in collaborazione con l’artista Ivan De Menis: Molecole sarà una mostra d’arte che vedrà protagoniste le opere uniche di questo artista conosciuto a livello internazionale, ma anche un momento di riflessione sul ruolo dell’arte nella definizione di spazi abitativi e di lavoro, perché il circondarsi di bello aiuta a vivere meglio.
Da citare anche le presentazioni delle nuove linee e collezioni di alcuni dei partner Decor Lab, dalle carte da parati di Ambientha alle pellicole materiche di Polyedra, dai tessili “luminosi” di Dreamlux agli arredi di Sturm Milano.
E non poteva mancare il momento di festa, con una iniziativa che vede la mela protagonista delle giornate e serate durante la Design Week. Mele, sidro, strudel, succo, dolci tentazioni per festeggiare insieme questa edizione del fuorisalone, riservata a coloro che si prenoteranno sul sito www.decorlab.it e parteciperanno alla serata su invito.
Decor Lab – Tortona 37
materiali, prodotti, soluzioni
Oltre 50 prodotti, oltre 50 spunti e idee per vestire, personalizzare un ambiente, che si tratti di una casa, di un ufficio, un albergo o un punto vendita. Facciamo una rapidissima carrellata di cosa trovate a Decor Lab, non solo per questa edizione della design week, ma ogni giorno, dal lunedì al venerdì.
Come posso decorare una parete? Posso coordinare diversi elementi di un ambiente a livello di colori, soggetti, immagini? Arredi e complementi possono essere personalizzati per essere perfettamente aderenti al mio gusto e al mio stile? Il vetro è solo trasparente?
Le soluzioni sono veramente molteplici, diverse per utilizzo, destinazione d’uso, caratteristiche e prestazioni.
Possiamo ad esempio usare una carta da parati di nuova generazione, come quelle proposte da Ambientha, stampate in digitale su diverse tipologie di supporti, adattabili come misure, soggetti, varianti colore per essere sempre perfette per lo spazio che vogliamo decorare.
Oppure possiamo pensare a una pellicola materica, perfetta per riqualificare non solo una parete ma anche un arredo, un mobile, o un complemento, potendo pescare tra le oltre 400 finiture del catalogo Benif di Polyedra.
O perché no una parete verde, grazie alle soluzioni di verde verticale stabilizzato di Benetti Home, con anche un nuovo prodotto flockato di forte impatto visivo e estremamente personalizzabile.
Il mondo del legno ingegnerizzato è invece il regno di Skema, che ha messo a punto un progetto ad alto valore tecnologico in cui si combinano soluzioni di rivestimento, di assorbimento acustico, di pavimentazione e di arredo che sfruttano questo materiale ad alte prestazioni e una continua ricerca su design e possibilità creative.
Il tessile è invece la soluzione proposta da ABS Group con le sue soluzioni di tessuti tesati: grazie ai profili Descor è possibile rivestire grandi superfici con una qualità di immagine eccezionale, potendo anche inserire una funzione acustica.
Se invece vogliamo dare risalto all’immagine, i lightbox di Lumio offrono il giusto mix di semplicità di utilizzo e luce, sia per dare risalto alla comunicazione sia per creare soluzioni luminose uniche e particolari.
Torniamo al tessile per un prodotto altamente spettacolare e unico proposto da Dreamlux: rivestimenti tessili che integrano fibre ottiche al loro interno, potendo dare luce a soggetti realizzati su misura partendo da riproduzioni artistiche o da disegni originali, con programmazione e animazione per un effetto wow.
E se voglio creare una combinazione perfetta tra parete e pavimento, posso contare sulla proposta di Klamoo, rivestimenti murali nati da un’attenta ricerca dei trend più attuali a cui viene coordinato un tappeto che riproduce gli stessi soggetti o disegni compatibili e coordinati, per un ambiente ancora più confortevole e originale.
Il tessile è un prodotto che si offre in modo particolare a lavorazioni ed effetti particolari, a patto di conoscere perfettamente i materiali e avere le giuste tecnologie. Creazioni Digitali si occupa di stampa di tessile per il mondo fashion e arredamento, sfruttando al massimo la gamma di tecnologie digitali e selezionando materiali e inchiostri di ultima generazione (e sostenibili) per realizzare tende, cuscini, rivestimenti di imbottiti, ma anche accessori e prodotti moda.
Effetti speciali legati al tessile anche per le soluzioni di illuminazione proposte da Ettlin. Grazie a un particolare tessuto brevettato, è possibile infatti ottenere effetti tridimensionali di luce, integrandolo in superfici come specchi o realizzando apparecchi illuminanti di concezione classica come forma e utilizzo, ma assolutamente innovativi e originali per quanto riguarda l’aspetto estetico. Pareti, ma anche le vetrate sono oggi a tutti gli effetti pareti che possono essere vestite e decorate, sia per ottenere effetti decorativi di grande impatto estetico sia per aumentare la privacy. Le soluzioni Lintec, con i suoi materiali ultracristallini o con la versione Variovision (che aumenta o diminuisce la trasparenza in base all’angolazione con cui si guarda), o i materiali innovativi di Guandong, che non usano collanti o adesivi ma un sistema di microventose che ne permettono la semplice e veloce installazione e rimozione, (anche per soluzioni particolari come ad esempio porte e pavimenti), per finire alle tende adesive Squid proposte da Indigital, una soluzione per decorare e vestire le superfici vetrate di forma particolare o di grandi dimensioni, stampabili e dunque altamente personalizzabile.
La riproduzione di alta qualità fotografica è al centro della ricerca di Graphicscalve, che propone una gamma di materiali diversi (dal canvas all’alluminio al plexi) per creare elementi decorativi adattabili per forme e dimensioni ad ogni spazio da decorare.
Sempre materiali particolari, come ad esempio il metacrilato, al centro della ricerca di Apa Group nella realizzazione di display ed espositori di nuova concezione, nati dalla collaborazione con designer e progettisti per ampliare le possibilità di rendere unico anche uno spazio commerciale, un punto vendita o uno showroom.
Aspetto più tecnologico invece per la proposta di CWS, azienda piemontese che affianca progettisti e clienti nella definizione di soluzioni multimediali per la comunicazione, l’entertainment, la gestione di spazi pubblici ed espositivi.
Sempre tecnologia, in questo caso legata al mondo dell’arte, per Haltadefinizione, brand di Franco Cosimo Panini che ha sviluppato un sistema di scansione di altissima qualità che permette di poter usare le opere d’arte come elemento di decorazione unico e di forte impatto visivo, potendo contare su una flessibilità dimensionale senza precedenti.
Arredi e complementi sono invece la proposta di Pictoom, che realizza madie ed arredi modulari e personalizzabili attraverso la stampa digitale diretta, quindi con soggetti e grafiche da coordinare in modo perfetto allo stile di un ambiente.
Sempre arredi e complementi per Sturm Milano, che propone una collezione di mobili e oggettistica che sfrutta a pieno la grande conoscenza del polistirene estruso, combinando quindi trasparenza e materiali più tradizionali, integrando anche elementi in stampa 3d e la massima possibilità di personalizzazione.
Questi, e molti altri prodotti, sono il frutto di una ricerca costante da parte delle aziende partner di Decor Lab per offrire una visione quanto mai ampia e completa di possibilità di decorare e personalizzare un ambiente.
Decor Lab
www.decorlab.it